Revolut è una società fintech che nasce nel 2015 nel Regno Unito con l’intento di offrire agli utenti uno strumento unico con cui poter acquistare beni e servizi, conservare i soldi, investire in criptovalute, inviare e ricevere denaro e pagare in altre valute.
La società, in seguito alla Brexit, ha inaugurato la sede lituana per semplificare l’espansione della sua interessante offerta nei paesi europei (offre dunque un servizio sicuro e affidabile grazie al controllo delle autorità finanziarie UE).
Se sei arrivato fin qui, probabilmente sei alla ricerca di una recensione onesta e sincera su Revolut che possa aiutarti a capire se si tratta del metodo di pagamento adatto alle tue esigenze.
Come funziona Revolut? Quanti piani offre? Perché dovresti sceglierla?
Oggi noi di sceglicarta.com abbiamo deciso di rispondere a queste e a molte altre domande in questa utilissima guida elaborata dopo un’analisi attenta e accurata della carta e conto Revolut.
Indice del contenuto
- Caratteristiche di Revolut
- Come funziona la carta prepagata Revolut?
- Piani tariffari: costi e commissioni Revolut
- Come si ricarica Revolut?
- Revolut è adatta ai minori?
- Pagare con Revolut è realmente sicuro?
- Protezione acquisti e cashback
- Revolut e assicurazione viaggio: come funziona?
- Pro e Contro Revolut
Caratteristiche di Revolut
Revolut offre ai suoi utenti un conto multivaluta 100% digitale associato ad una carta virtuale (ed eventualmente anche fisica) che può essere gestito in modo totalmente autonomo dall’app o dal sito web.
Non avrai dunque a disposizione delle filiali bancarie visto che questo conto può essere gestito comodamente dal proprio smartphone: dall’app puoi infatti monitorare il saldo, controllare le tue spese, effettuare pagamenti, inviare denaro, impostare limiti di spese, bloccare la carta in caso di furto/smarrimento e molto altro ancora.
Il conto Revolut può essere la scelta ideale sia per privati che per freelancer e imprese di piccole/medie dimensioni.
Ma come si apre un conto revolut?
I requisiti necessari sono la maggiore età e la residenza in uno dei paesi supportati dal servizio (Stati Uniti, Canada, Australia, Singapore, Svizzera e paesi dello Spazio Economico Europeo).
Dopo aver effettuato il donwload dell’app Revolut sul suo smartphone dovrai inserire i dati personali e selezionare il piano tariffario che preferisci (che puoi sempre cambiare in un secondo momento): a questo punto si procede con la verifica dell’identità mediante una foto del documento e un selfie.
Come funziona la carta prepagata Revolut?
Revolut offre due tipi di carte di pagamento: fisiche e virtuali.
Entrambi sono carte di debito Visa o Mastecard (a seconda dell’area geografica) che vengono assegnate automaticamente dopo l’apertura del conto e che possono essere aggiunte a qualsiasi wallet digitale come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay per poter pagare in pochi secondi tramite smartphone.
Puoi utilizzarle in tutto il mondo per acquisti in negozio, acquisti online e prelievo di conti presso qualsiasi sportello ATM: la carta Revolut riconosce automaticamente la valuta con cui effettuare la transazione senza applicare alcuna commissione sugli acquisti.
Grazie all’integrazione con la piattaforma PagoPA, Revolut ti consente di pagare bollette, tasse e multe senza alcuna commissione aggiuntiva.
La carta virtuale può essere utilizzata immediatamente, non possiede alcun PIN e viene solitamente usata per gli acquisti online: accanto alla classica carta digitale troverai anche quelle “usa e getta” perfetta da usare per acquisti mirati (dopo il pagamento infatti le carte usa e getta infatti si disattivano).
Se desideri ricevere la carta fisica opzionale puoi impostare il PIN, inserire l’indirizzo di consegna e il metodo di consegna per riceverla a casa pagando solo la spedizione 6,99€ (di solito sono necessari circa 9-10 giorni lavorativi): una volta arrivata puoi attivarla direttamente dalla sezione “carte” nell’app.
Ma quante carte attive puoi avere contemporaneamente?
Questo dipende dalla tipologia di carta:
- Carte fisiche: massimo 6 attive;
- Carte virtuali: massimo 20 attive;
- Carte usa e getta: 1 carta attiva;
Ricorda che puoi creare solo 4 nuove carte virtuali al mese, incluse quelle “usa e getta”: dopodichè dovrai attendere 30 giorni prima di poter creare una nuova carta virtuale.
Piani tariffari: costi e commissioni Revolut
E’ possibile scegliere tra ben cinque piani Revolut: Standard (senza canone), Plus (3,99€ / mese), Premium (9,99€/mese), Metal (15,99€/ mese) e Ultra (45€/ mese).
Ma canone mensile a parte quali sono le differenze tra questi piani? Quale potrebbe essere quello più adatto a te?
Analizziamoli nel dettaglio.
STANDARD | PLUS | PREMIUM | METAL | ULTRA | |
PRELIEVI ATMSENZA COMMISSIONI | Limite di 200 € o 5 prelievi al mese | Limite di 200 € o 5 prelievi al mese | Limite di 400 € o 5 prelievi al mese | Limite di 800 € o 5 prelievi al mese | 2000 € al mese |
BONIFICI SEPA | Gratis | Gratis | Gratis | Gratis | Gratis |
CAMBIO VALUTA SENZA COSTI EXTRA | Limite di1.000 € al mese | Limite di3.000 € al mese | Nessun limite | Nessun limite | Nessun limite |
CONTI REVOLUT JUNIOR | 1 conto | 2 conti e un co-genitore | 2 conti e un co-genitore | 5 conti e un co-genitore | 5 conti e un co-genitore |
CASHBACK SOGGIORNI | 3% | 3% | Fino al 5% | Fino al 10% | Fino al 10% |
ASSISTENZA CLIENTI | Assistenza clienti base | Supporto prioritario via chat | Supporto prioritario via chat | Supporto prioritario via chat | Supporto prioritario via chat e telefonicamente |
ASSICURAZIONE VIAGGI | Non inclusa | Non inclusa | Inclusa | Inclusa | Inclusa |
Come vedi tutti i piani consentono di inviare bonifici nazionali ed europei senza commissioni e ci teniamo ad aggiungere che anche i trasferimenti tra utenti Revolut (che sono istantanei) sono totalmente gratuiti.
Per quanto riguarda i prelievi di contanti presso ATM, dopo i limiti indicati nella nostra tabella per i differenti piani viene applicata una commissione del 2% dell’importo prelevato.
Come si ricarica Revolut?
Puoi ricaricare il tuo conto/carta Revolut in diversi modi.
Ti basterà entrare nell’app e cliccare su “aggiungi fondi” per scegliere il metodo di ricarica che preferisci (bonifico bancario, altra carta di pagamento, Google Pay/Apple Pay), selezionare la cifra e procedere inserendo i dati della carta oppure selezionando la banca da cui disporre il bonifico.
In alternativa puoi aggiungere fondi al tuo conto Revolut semplicemente tramite un bonifico bancario SEPA sull’IBAN associato alla carta: tali coordinate, ricevute al momento dell’attivazione, sono disponibili dalla home in qualsiasi momento.
Questo aspetto risulta molto interessante visto che tramite tale funzione Revolut agevola gli accrediti di stipendi e pensioni: trattandosi di un bonifico area SEPA non sono applicate commissioni e in genere arriva in 1-2 giorni lavorativi.
Per quanto riguarda la ricarica tramite altra carta di pagamento Revolut può ricevere fondi dai circuiti Visa, Mastercard e Mastro ma non da UnionPay, JCB e American Express: non esistono commissioni per le carte emesse di Italia mentre per quelle con emissione all’estero e per quelle aziendale sono applicate delle tariffe variabili, comunicate nell’app prima di terminare l’operazione.
Non è possibile ricaricare tale carta prepagata con Paypal, né con contanti o deposito d assegni.
Revolut è adatta ai minori?
Assolutamente si grazie al suo interessante piano “Revolut <18” rivolto ai ragazzi tra i 6 e i 17 anni: la carta under 18 di Revolut con IBAN e circuito Visa è la scelta ideale per i bambini e gli adolescenti che desiderano imparare a gestire le proprie finanze.
Il conto Junior nasce come sottoconto del conto Revolut del genitore: ha canone mensile gratuito ed è dotato di Parental Control e della funzione Pocket per accumulare i risparmi.
I trasferimenti di denaro sono consentiti soltanto tra utenti Revolut Junior a partire dai 14 anni di età, previa approvazione del genitore.
Ecco i principali limiti: limite di prelievo gratuito presso ATM di 40€ al mese (poi si applica il 2%), limite di prelievo giornaliero di 120€ e limite di spesa mensile è di 500€ con un massimo di 15 transazioni giornaliere.
Altri limiti sono l’impossibilità di avere più di 6000 euro alla volta sul conto e non più di 7200 euro in un anno.
Pagare con Revolut è realmente sicuro?
Revolut offre un servizio totalmente sicuro e questo lo possiamo affermare dal fatto che è autorizzata a operare sul nostro territorio dalla Banca Centrale Europea e che attualmente vanta oltre 45 milioni di utenti in tutto il mondo (con oltre 100.000 transazioni mensili).
Le misure di sicurezza adottate dalla società sono molteplici:
- Revolut Secure: Revolut vanta un team dedicato alla prevenzione delle frodi composto da 4000 persone che 24/7 effettuano un accurato monitoraggio di tutte le operazioni con conto e carta Revolut;
- Utilizza l’utilissima autenticazione a due fattori e il protocollo 3DS;
- Utilizza algoritmi intelligenti: le spese insolite e le transazioni ad alto rischio vengono immediatamente rilevata dagli algoritmi di Revolut basati sull’AI. Quando ciò si verifica, ti viene inviata una notifica ed eventualmente può esserti momentaneamente bloccata la carta per proteggerti da tentativi di truffa;
- In qualità di banca regolamentata, i tuoi depositi idonei sono assicurati dal sistema lituano di garanzia dei depositi;
Protezione acquisti e cashback
Quando il cliente acquista un prodotto idoneo utilizzando “Paga con Revolut”, è coperto da questa Polizza di protezione dell’acquirente: quest’ultima non implica alcun costo e non vi sono commissioni associate.
Non si tratta di una vera e propria assicurazione ma di un utile meccanismo attraverso il quale Revolut richiede ai venditori di accettare di rimborsare il cliente in determinate circostanze se queste ultime si verificano.
Come ulteriore misura di protezione dei tuoi acquisti puoi decidere di nascondere il tuo nome e l’immagine del profilo quando invii denaro ad un conto Revolut non presente nei tuoi contatti; le chat inoltre sono crittografate.
Altro aspetto molto interessante è la funzionalità Revolut Negozi che consente agli utenti Revolut (indipendentemente dal piano sottoscritto) di ricevere un cashback fino al 3% su ogni acquisto effettuato con brand come Lenovo, Samsung, Logitech, The North Face, Nike, Cisalfa Sport, Sephora, Farfetch, Amazon, ASOS e altri ancora all’interno dell’app Revolut.
Ulteriore vantaggio è il cashback sulle prenotazioni di alloggi tramite app (sezione “soggiorni”): puoi ricevere un cashback variabile a seconda del tuo abbonamento (3% con Standard e Plus, fino al 5% con Premium, fino al 10% con Metal e Ultra).
Il rimborso viene accreditato automaticamente sul tuo conto.
Revolut e assicurazione viaggio: come funziona?
La Revolut è considerata la miglior prepaga per i viaggiatori e per coloro che si trovano spesso all’estero per lavoro o altri motivi per l’assenza di commissioni sui pagamenti in valute differenti.
Queste ultime infatti sono totalmente gratuite da lunedì al venerdì (limite massimo di 1.000 € al mese per Standard, 3.000 € al mese per Plus, assenza di limiti per gli altri piani) e dell’1% nei giorni festivi.
Esistono inoltre altri interessanti vantaggi per i viaggiatori come i pass per le lounge in aeroporto e l’assicurazione viaggio.
Revolut offre infatti una copertura assicurativa viaggi medica e dentistica con formula Pay-per-Day: sfruttando la geo localizzazione si attiva solo durante i giorni in cui sei all’estero e a partire da meno di 1 euro al giorno.
Se preferisci essere assicurato per più viaggi nel corso di un dell’anno puoi pagare una tariffa unica: puoi acquistare una polizza annuale con la stessa copertura assicurativa oppure effettuare l’upgrade a Revolut Premium o Revolut Metal per ricevere una polizza annuale gratuitamente.
I clienti Premium, Metal e Ultra dal 2022 godono infatti dell’assicurazione di viaggio di Allianz Partners: grazie a questa interessante partnership i clienti assicurati sono coperti sia per l’interruzione del viaggio/annullamento viaggio per malattia riconducibile a una pandemia o epidemia locale sia le emergenze mediche all’estero che per lo smarrimento/ritardo del bagaglio.
Pro e Contro Revolut
Eccoci giunta alla riepilogativa sezione di pro e contro che non manca mai nelle nostre guide, perfetta per aiutarti a capire se Revolut è effettivamente la carta giusta per te.
Tra i pro di Revolut abbiamo:
- Piano Standard gratuito
- Costi e commissioni interessanti
- Consente trasferimenti nazionali e internazionali gratuiti.
- Conto multivaluta
- Assenza di commissioni sui pagamenti in valute diverse
- App intuitiva ed efficiente
- Coperture assicurative comprese nei profili a pagamento
Contro:
- Pagamento F24 e ricariche non disponibili in app
- Non è possibile versare contanti o assegni