Recensione Postepay Evolution: Costi, Limiti e Opinioni

8.5
Postepay Evolution

Postepay Evolution

CircuitoVisa
Canone base36€ / Anno
Prelievo massimo600€ / Giorno
Contactless
IBAN

Le informazioni sono state raccolte in modo indipendente da noi e non sono state riviste o fornite dall'emittente della carta prima della pubblicazione. Controllare semrpre sul sito ufficiale.

Aggiornato il:

A vent’anni dal suo lancio, la Postepay Evolution si conferma una delle carte prepagate più popolari e utilizzate in Italia.

Si tratta di una soluzione conveniente, versatile e affidabile per gestire in modo pratico le proprie spese quotidiane: la versione Revolution rispetto alla Postepay Standard di colore giallo, vanta un plafond molto interessante e un IBAN per poter inviare/ricevere bonifici proprio come un conto corrente.

Oggi noi di sceglicarta.com abbiamo deciso di analizzarne caratteristiche principali, funzionalità, costi, modalità di ricarica e molti altri aspetti per offrirti una recensione dettagliata e precisa della Postepay Evolution.

Non ti resta che proseguire nella lettura per scoprire se si tratta della carta prepagata adatta a te. 

Caratteristiche principali della carta prepagata Postepay Evolution

La carta prepagata di Poste Italiane può essere richiesta comodamente online sul sito postepay.it oppure dall’app: per velocizzare la procedura puoi utilizzare le credenziali SPID, in alternativa puoi seguire le indicazioni proposte sul sito inserendo i tuoi dati e procedendo all’identificazione con documento d’identità, cellulare e fotocamera del pc/smartphone. 

Se hai poca dimestichezza con la tecnologia non preoccuparti: puoi richiedere la tua carta presso qualsiasi ufficio Poste Italiane semplicemente portando con te un documento d’identità, il codice fiscale e la somma necessaria per effettuare la prima ricarica obbligatoria. 

Puoi richiedere massimo tre Postepay Evolution.

Ma come si attiva?

Se hai richiesto la prepagata presso un ufficio postale è già attiva, per cui puoi iniziare ad usarla sin da subito per i tuoi pagamenti.

Se hai effettuato una richiesta online invece, per abilitare la tua PostePay Evolution all’utilizzo, una volta ricevuta potrai attivarla tramite il sito o l’app: devi semplicemente inserire la data di scadenza della carta, il codice CVV (codice a tre cifre presente sul retro) e il codice OTP ricevuto tramite SMS, per poi confermare l’operazione tramite il codice Poste ID.

In alternativa puoi richiedere il supporto gratuito di un operatore presso un ufficio postale della tua zona.

Il rinnovo della carta è gratuito sia attraverso il sito postepay.it/app che in ufficio postale con trasferimento gratuito del credito dalla carta precedente: puoi richiederla a partire da 2 mesi prima della scadenza e fino a 18 mesi dopo.

In caso di furto o smarrimento per richiedere la nuova carta è previsto un costo di emissione di 5 euro.

Come funziona la carta prepagata Postepay Evolution?

La Postepay Evolution è una carta prepagata dotata di IBAN con circuito Mastercard che consente di effettuare acquisti online e fisici in Italia e all’estero in totale sicurezza.

Nei negozi fisici puoi utilizzarla anche in modalità contactless (avvicinando la carta al POS oppure il tuo smartphone grazie alla sua compatibilità con i principali wallet digitali) oppure usando il servizio “Codice Postepay” inquadrando il codice QR esposto dagli esercenti abilitati dalla tua app.

Le transazioni con POS fisico non richiedono l’inserimento del pin della Postepay per importi inferiori a 50 euro.

Molto interessante il programma “ScontiPoste” che incentiva i pagamenti con carta premiando i propri clienti con sconti in cashback dal 2% al 50%.

Questa carta prepagata può essere gestita in modo semplice e veloce dall’App Postepay, gratuita e disponibile sia per iOS che per Android.

Dall’app potrai:

  • Consultare il saldo e i movimenti in entrata/uscita della carta;
  • Effettuare bonifici e postagiro;
  • Prelevare denaro contante presso gli ATM postamat in modalità cardless;
  • Ricaricare altre Postepay e il credito telefonico;
  • Inviare/ricevere denaro in modo istantaneo ai contatti della propria rubrica telefonica;
  • Pagare bollettini;

Gli acquisti con Postepay sono assolutamente sicuri: ogni transazione infatti viene autorizzata con una password dinamica inviata con un SMS gratuito al tuo numero di cellulare che è associato alla tua carta. 

Costi e limiti di Postepay Evolution

ll costo di emissione è di 5 euro (importo che copre i costi di produzione e attivazione della carta), a cui vanno sommati 18 euro di ricarica minima sulla carta: dopodiché dovrai pagare un canone annuo di 15 euro (scalato direttamente dalla ricarica minima effettuata).

Ma vediamo insieme gli altri costi nel dettaglio:

  • Bonifico europeo SEPA: 0,50 € verso conto Poste, 1 € verso conti di altre banche se seguito da postepay.it o da app postepay (in ufficio ostale invece il costo è 3.50 €);
  • Bonifico istantaneo SEPA: quelli in uscita prevedono un costo di 1 € da aggiungere alla commissione del bonifico ordinario mentre per quelli in entrata il costo è 0,50 €;
  • Bonifico estero: 7,50 € + 0,15%;
  • Prelievi contanti: gratuito presso gli ATM postali, 1 € presso gli sportelli dell’ufficio postale e 2 € da ATM di altre banche;
  • Prelievo contanti in valuta diversa dall’euro: 5€ +1,10%;
  • Pagamenti in valuta diversa dall’euro: commissione dell’1,10% dell’importo del pagamento;
  • Postagiro tramite postepay.it, App Postepay e ufficio postale: 0,50 €;

Ma passiamo ai limiti:

  • Plafond massimo: 30.000 €;
  • Importo massimo di ricarica: coincide con plafond, 100.000 €  se ricaricati sul totale delle Postepay Evolution intestate allo stesso titolare;
  • Ricarica online: massimo 3000 € per operazione, consentite massimo 2 ricariche al giorno;
  • Limite di spesa giornaliero:3500€;
  • Limite di spesa mensile: 10.000€;
  • Limite di prelievo giornaliero: 600€;
  • Limite di prelievo mensile: 2500€;

Come si ricarica e come si preleva?

Il prelievo di denaro è consentito presso:

  • ATM Postamat presenti in tutta Italia: non ci sono commissioni di prelievo ed è possibile prelevare contanti anche in modalità cardless direttamente dal proprio smartphone (inquadrando dall’app il QR code sullo schermo);
  • Sportelli degli uffici postali: 1 € ad operazione;
  • ATM bancari abilitati in Italia e paesi euro: 2 € ad operazione;
  • ATM bancari abilitati in paesi non euro: 5 € ad operazione + 1,10% dell’importo prelevato;

Ma come si ricarica?

Esistono diverse modalità di ricarica: uffici postali, ATM postamat, App Postepay, ricarica tramite carta di altri istituti bancari, tabaccherie e punti vendita autorizzati.

Per quanto riguarda i costi di ricarica: il costo è di 1 euro per le ricariche presso gli Uffici Postali o gli ATM Postamat, 2 euro per le ricriche eseguito presso tabaccherie e ricevitorie o tramite altre carte di pagamento. 

Se desideri risparmiare sulle commissioni ti consigliamo di impostare una ricarica mensile automatica (chiaramente con una stima del denaro effettivo di cui avrai bisogno ogni mese): in questo modo pagherai solo 1 euro o 2 euro a seconda del metodo di ricarica scelto. 

Quali sono i principali vantaggi di questa carta?

Questo carta è perfetta per coloro che sono poco avvezzi alla procedure online visto che ci sono tantissimi uffici postali presso i quali recarsi per poter gestire l’apertura e altre operazioni relative alla carta.

Inoltre grazie alla presenza di un codice IBAN italiano anche senza possedere un conto corrente, la carta Postepay Evolution offre la possibilità di:

  • Poter ricevere l’accredito di stipendio e pensione;
  • Eseguire la domiciliazione delle utenze;
  • Pagare bollettini, bollo auto e F24;
  • Effettuare bonifici e postagiro;

Postepay Evolution per minorenni

Poste Italiane ha pensato ad una soluzione adatta anche ai più giovani: la Postepay Green dedicata ai ragazzi tra i 10 e i 17 anni.

Questa prepagata realizzata in collaborazione von Visa, può essere richiesta da un genitore/tutore del ragazzo direttamente in Ufficio Postale: ha un costo di emissione di 10 euro e non prevede alcun canone annuo.

Per ottenerla non è necessaria la presenza del ragazzo, bastano i suoi documenti d’identità e quelli del genitore per procedere con l’attivazione.

Il nome green riflette l’eco sostenibilità di questa carta: è prodotta infatti in materiale biodegradabile per l’interessante iniziativa promossa da Poste Italiane per la tutela ambientale che ha l’obiettivo di ottenere 20 milioni di carte biodegradabili entro il 2025. 

Una volta ottenuta la Postepay Green e aver scaricato l’app sul proprio smartphone i ragazzi possono sin da subito accedere a tantissimi servizi come i pagamenti con codice postepay, i pagamenti con smartphone, i trasferimenti di denaro tra carte postepay, il servizio “paghetta”, l’acquisto dei biglietti dei mezzi di trasporto, acquisti in negozio o su e-commerce e molto altro.

Il genitore richiedente può conoscere in ogni momento il saldo disponibile e i movimenti della carta del minore; inoltre può decidere di impostare limiti di spesa e prelievo o di abilitare/disabilitare utilizzo all’estero e acquisti online. 

Pro e Contro

Siamo arrivati alla nostra irrinunciabile sezione riepilogativa di pro e contro, utile per aiutarti a capire se la Postepay Evolution è effettivamente la carta giusta per le tue esigenze.

Pro

  • Carta con IBAN italiano;
  • Ampia rete di uffici postali per prelievi e attivazioni;
  • Può essere considerata una valida alternativa al conto corrente;
  • Plafond di 30.000 €;
  • Programma Scontiposte per il cashback;
  • App pratica da usare;

Contro

  • La ricarica della carta è sempre a pagamento;
  • Bonifici a pagamento;
  • Prelievi e bonifici esteri poco convenienti;