Carta PixPay Recensione: Costi, Limiti e Opinioni

8.8
PixPay

PixPay

CircuitoMastercard
Canone base2.99€
Prelievo massimo1000€ / Mese
Contactless
IBAN

Le informazioni sono state raccolte in modo indipendente da noi e non sono state riviste o fornite dall'emittente della carta prima della pubblicazione. Controllare semrpre sul sito ufficiale.

Aggiornato il:

Vuoi aiutare i tuoi figli ad essere responsabili e indipendenti finanziariamente e stai pensando quindi di aprire loro un conto corrente per minorenni?

Questa guida fa proprio al caso tuo.

Oggi noi di sceglicarta.com abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione sulla start-up fintech francese Pixpay che offre una carta prepagata per minorenni molto interessante.

Come funziona Pixpay? Come ottenerla? Perché dovresti sceglierla per tuo figlio?

Scopriamolo insieme. 

Cos’è PixPay? 

Pixpay, come avrai capito, non è una banca tradizionale bensì una start-up fondata nel 2019 da tre genitori esperti del settore finanziario con lo scopo di creare un sistema di pagamento dedicato esclusivamente ai minori dai 10 ai 17 anni.

Pixpay combina una carta prepagata con IBAN aderente al circuito Mastercard con un sistema di gestione semplice e intuitivo tramite applicazione mobile. 

In questo periodo di forte digitalizzazione la carta Pixpay si rivela una scelta molto vantaggiosa per insegnare ai ragazzi a gestire le proprie finanze personali, coniugando autonomia e controllo parentale. 

E’ senza dubbio una scelta saggia per far sì che i ragazzi acquisiscano dimestichezza con il mondo bancario effettuando le piccole spese quotidiane, i primi prelievi agli sportelli ATM e creando il primo salvadanaio/fondo di risparmio con paghette e regali. 

Come funziona PixPay, il conto corrente per giovani? 

Pipay può essere vista come una soluzione finanziaria innovativa per i più giovani: fornisce loro gli strumenti essenziali per entrare nel mondo dei pagamenti digitali con maturità e cognizione, sempre sotto il controllo dei genitori. 

Ma come funziona?

La carta viene semplicemente ricaricata dai genitori e utilizzata dai minori per le proprie spese personali, educandoli così all’utilizzo responsabile del denaro. 

I genitori possono inoltre decidere in base all’età del minore e alle sue precise esigenze quali servizi e operazioni attivare: se si teme che il minorenne possa acquistare tabacchi, alcol o giocare d’azzardo puoi decidere infatti di bloccare i pagamenti verso alcune tipologie di esercenti.

Come ottenere una carta PixPay e come si ricarica? 

La carta prepagata Pixpay può essere richiesta da genitori e ragazzi esclusivamente online (dal sito ufficiale oppure dall’app).

Ecco i semplici passaggi per ottenerla:

  • Accedi al sito oppure effettua il download dell’app Pixpay (disponibile sia per dispositivi iOS che Android);
  • Crea il tuo account: registrati fornendo i dati personali tuoi e del minore e un metodo di pagamento valido per le ricariche;
  • Scegli il piano di abbonamento che preferisci;
  • Ordina la carta fisica: viene generalmente consegnata in 5/7 giorni lavorativi;

Una volta ricevuta a casa bisognerà attivare la carta sull’app Pixpay inserendo username e password: bisogna eseguire una verifica dell’identità del genitore e del minore con documenti d’identità e face ID.

Per ricaricarla è possibile ricorrere al bonifico bancario (trattandosi di una prepagata dotata di IBAN) oppure usare una carta collegata al conto (solo per importi inferiori ai 300 €).

Se si desidera ricaricare in maniera istantanea il conto del proprio figlio si può usare l’app Pixpay cliccando sull’opzione “Riserva genitore“.

In ogni caso se il minore desidera richiedere soldi a familiari o amici può farlo dalla sua pagina personale in app: potrà inviare tramite SMS o whatsapp un link di ricarica alla persona desiderata (link valido 10 giorni solo per importi inferiori a 300 €).

Caratteristiche della carta: costi e limitazioni

La carta Pixpay è una Mastercard prepagata progettata per ragazzi a partire dai 10 anni: la carta è dotata di un IBAN che consente di ricevere bonifici ed è compatibile con Apple Pay e Google Pay per i pagamenti contactless.  

I costi dipendono dal piano tariffario scelto per il minore: da 2,99€ a 9,99€ / mese (ma questo lo vedremo nel dettaglio in uno dei prossimi paragrafi).

Non sono previsti costi di attivazione o di emissione per la carta. 

Tra i costi aggiuntivi abbiamo quello relativo alla richiesta di una nuova carta in caso di smarrimento/furto prima della scadenza pari a 6€ (importo gratuito per il piano One).

Sebbene il conto Pixpay sia gestito e monitorato dai genitori, questo non vuol dire che non esistono limitazioni anzi: i limiti di spesa e di prelievo sono stabiliti dal genitore in totale autonomia in base alle esigenze del ragazzo (possono essere modificati in qualsiasi momento). 

Tuttavia abbiamo dei limiti precisi stabiliti da Pixpay:

  • Limite di spesa mensile: fino a 5.000€;
  • Limite di saldo massimo disponibile sul conto: 10.000€;
  • Limite di ricarica massima giornaliera: 500 €;
  • Limite di prelievo giornaliero: fino 500 €;

Applicazione 

Rispetto ad altre carte prepagate, Pixpay offre un’applicazione con doppia interfaccia, una per il minore e l’altra per il genitore, per un efficiente controllo incrociato sul conto.

L’app ideata da Pixpay è davvero ricca di funzionalità utili, pensate per educare i minorenni al risparmio e alla gestione corretta del denaro e per aiutare i genitori a controllare le spese dei propri figli. 

Tra queste troviamo:

  • Salvadanaio digitale: aiuta i minori a pianificare i risparmi a lungo termine;
  • Paghetta automatica: è possibile programmare l’invio della paghetta settimanale o mensile automaticamente. Questo consente al minore di avere sempre sul conto una certa liquidità;
  • Collette tra amici: per gestire tra coetanei le spese comuni in modo semplice e trasparente;
  • Sezione movimenti: consente al genitore e al minore di controllare saldo, spese e movimenti sulla carta;

Ricorda che se il minore non ha un uno smartphone può comunque utilizzare la carta fisica Pixpay: i genitori possono controllare spese e ricariche attraverso la loro app.

Attivando le notifiche push in fase di registrazione inoltre, il genitore viene avvisato ogni qual volta sul conto il minore effettua un’operazione.

Dall’app è possibile inoltre bloccare subito la carta in caso di furto o smarrimento. 

Quali piani esistono? 

Pixpay propone tra piani di abbonamento diversi: Light (2,99€ / mese, senza vincoli), Smart (5,99€ / mese, senza vincoli) e One (9,99€ / mese, senza vincoli).

CaratteristicaPixpay LightPixpay SmartPixpay One
Costo mensile2,99€/mese5,99€/mese5,99€/mese
Carta fisica Mastercard✔️✔️✔️
Carta virtuale✔️✔️
Personalizzazione carta✔️ (100+ design)✔️ (testi, colori, foto)
IBAN✔️✔️✔️
App Pixpay (doppia interfaccia)✔️✔️✔️
Accesso per cinque persone✔️✔️✔️
Pagamenti gratuiti in Italia e UE✔️✔️✔️
Bonifici in uscita
Prelievi ATM (zona euro)❌ (1 gratuito, poi 1€/prelievo)✔️✔️
Prelievi ATM (fuori zona euro)❌ (2€ per prelievo)❌ (2€ per prelievo)✔️ (5 gratuiti, poi 2€/prelievo)
Commissioni transazioni (fuori zona euro)2%2%❌ (15 gratuiti, poi 2%)
Assicurazione smartphone✔️✔️
Assicurazione viaggi✔️
Cashback✔️ (1% su ogni acquisto)
Offerte esclusive con partner✔️
Servizio clienti prioritario✔️

Ma quali sono le differenze?

Piano Light

Il piano base di Pixpay disponibile ad un costo di 2,99 € comprende l’emissione di una carta fisica del circuito Mastercard con IBAN, l’attivazione dell’app Pixpay con doppia interfaccia e la possibilità di accesso per cinque persone. 

Questo piano così come gli altri consente di effettuare pagamenti illimitati gratuiti sia online che nei negozi fisici, in Italia e nei Paesi UE e non consente bonifici in uscita.

In zona euro non è prevista alcuna commissione sui pagamenti ed è incluso un solo prelievo gratuito al mese (i successivi costano 1€) mentre al di fuori di essa si ha una commissione del 2% sulle transazioni e un costo di 2€ per ogni prelievo ATM.

Piano Smart

Il piano Smart ha invece un costo di 5,99 € al mese e rispetto al piano Light prevede la possibilità di attivare anche una carta virtuale (oltre quella fisica) per avere una maggiore sicurezza negli acquisti online.

Smart offre inoltre la possibilità di personalizzare la propria carta prepagata (sono disponibili più di 100 design) ed include l’assicurazione contro la rottura dello schermo dello smartphone, un servizio utilissimo vista la facilità con cui si verificano questi inconvenienti.

In zona euro non è prevista alcuna commissione sui pagamenti e i prelievi ATM sono sempre gratuiti mentre al di fuori di essa si ha una commissione del 2% sulle transazioni e un costo di 2€ per ogni prelievo ATM.

Piano One

Infine abbiamo il piano One al costo di 5,99 € al mese, che oltre ad includere tutte le funzioni già menzionate per gli altri due abbonamenti consente di personalizzare la propria carta con testi, colori e una propria fotografia.

Questo piano offre l’1% di cashback su ogni acquisto, offerte esclusive con le aziende partner e servizio clienti prioritario. 

Inoltre con Pixpay One è incluso il pacchetto viaggio che include l’assicurazione durante i viaggi, perfetta per i minori che sono in procinto di partire per un viaggio d’istruzione o per le vacanze.

In zona euro non abbiamo commissioni sui pagamenti e i prelievi ATM sono sempre gratuiti mentre al di fuori di essa abbiamo 15 pagamenti mensili totalmente gratuiti (poi si applica una commissione del 2% sulle transazione) e 5 prelievi mensili gratuiti (superato tale limite di paga 2€ a prelievo).

Pro e Contro

Eccoci giunta alla riepilogativa seziona di pro e contro che non manca mai nelle nostre guide. 

Tra i pro di Pixpay troviamo:

  • Facilita il controllo delle spese dei ragazzi da parte dei genitori mediante la doppia app;
  • La carta è direttamente ricaricabile dal conto del genitore;
  • Costi mensili contenuti;
  • Offre oltre 30 funzionalità didattiche nella sua app per educare i ragazzi in tema finanziario;
  • La procedura di richiesta della carta è semplice e veloce;

Contro:

  • Assistenza clienti non tempestiva; 
  • Cashback, offerte e servizio clienti prioritario inclusi solo con il piano più costoso;