Se stai leggendo questa recensione di Flowe vuol dire che hai sentito sicuramente parlare di questo progetto italiano innovativo dall’anima green.
Ma di cosa si tratta? Quanto costa? Come funziona? Perché dovresti scegliere Flowe?
Di seguito approfondiremo tutti questi aspetti e ti forniremo molte altre informazioni utili per aiutarti a capire se si tratta del prodotto adatto a te
Cos’è Flowe?
Flowe è una carta conto italiana offerta dal gruppo Mediolanum con IBAN Mastercard Italiano, perfetta per coloro che cercano un conto digitale gratuito per la gestione delle spese quotidiane in Italia e all’estero.
Flowe offre ai propri clienti la possibilità di possedere un metodo di pagamento elettronico efficiente e sostenibile: si tratta infatti di una società benefit che sostiene molte campagne di sostenibilità volte a salvaguardare il pianeta.
Innanzitutto possiamo dire che si tratta di una compagnia Carbon Neutral (ossia una società che compensa la percentuale di CO2 che sta generando) e che grazie alla collaborazione con ZeroCO2 si impegna a combattere la deforestazione piantando un albero in Guatemala per ogni cliente che richiede una carta di debito in legno (oppure ogni 100 pagamenti effettuati dai propri utenti).
Ricorda che stiamo parlando di una carta prepagata e dunque non di un conto corrente bancario classico: gli utenti Flowe non possono versare o emettere assegni bancari e circolari, né disporre di fidi ma possono tranquillamente pianificare l’accredito diretto dello stipendio, il pagamento delle utenze, gli acquisti fisici e online e i bonifici bancari.
Indice del contenuto
Come funziona Flowe?
Al momento dell’attivazione avrai a disposizione una carta virtuale da gestire attraverso una semplice app su smartphone (disponibile sia per iOS che Android): puoi richiedere la carta fisica optando per l’esclusiva versione in legno (solo con piano Flex e Friend), simbolo dell’impronta green di Flowe al costo di 15 euro.
Puoi decidere inoltre di associare la tua carta ad Apple Pay o Google Pay e pagare direttamente dal tuo smartphone senza dover ricorrere alla carta fisica.
Per attivare il tuo conto Flowe bisogna completare una procedura che richiede pochi minuti:
- Scarica l’app Flowe dal tuo smartphone (disponibile sia per IOS che Android);
- Inserisci i dati personali richiesti, un documento d’identità valido (carta di identità, patente o passaporto), il codice fiscale e un selfie per confermare che sei tu che desideri aprire il conto Flowe;
- Dopo aver caricato i documenti, puoi scegliere il piano economico adatto alle tue esigenze;
- Apponi la tua firma elettronica in attesa di verifica e dell’invio del contratto via e-mail;
Quali piani esistono e quali sono i costi?
Gli utenti del servizio possono scegliere tre piani tariffari differenti: Fan (totalmente gratuito) e due a pagamento (Flex, a 2,50€ al mese, e Friend, a 10€ al mese), associati a carte di debito Mastercard.
Ma quali sono le differenze?
Partiamo dalla carta fisica in legno.
Quest’ultima può essere richiesta al costo di emissione di 15€ soltanto dagli utenti Flex e Friend mentre con il piano gratuito Fan potrai ricevere allo stesso prezzo una carta in PLA (ovvero plastica biodegradabile).
Passiamo ai salvadanai virtuali: gli utenti Fan dispongono di un solo Drop, i Flex ne vantano tre mentre i Friend possono creare Drop illimitati.
Ma i costi?
Le condizioni economiche proposte da Flowe sono abbastanza accessibili, in quanto come anticipato la società fa riferimento ad un target di utenti giovane che vuole gestire il denaro in autonomia, abbattendo i costi i gestione.
Vediamo le principali differenze economiche tra i tre piani proposti.
Piano Flowe Fun
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Spesa di apertura del conto | 0€ |
Canone mensile | 0€ |
Imposta di bollo | 2€ |
Bonifici SEPA | 0€ |
Bonifici SEPA istantanei | 1,50€ |
Prelievo ATM | 2 gratuiti al mese, poi 0,50€ |
Prelievo estero | 2% |
Ricarica conto | 1 gratis, poi 1,50€ |
Piano Flowe Flex
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Spesa di apertura del conto | 0€ |
Canone mensile | 2,50 €/mese |
Imposta di bollo | 2€ |
Bonifici SEPA | 0€ |
Bonifici SEPA istantanei | 2 gratuiti, poi 1,50€ |
Prelievo ATM | 0€ |
Prelievo estero | 1% |
Ricarica conto | 1 gratis, poi 1€ |
Piano Flowe Friend
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Spesa di apertura del conto | 0€ |
Canone mensile | 10 €/mese |
Imposta di bollo | 2€ |
Bonifici SEPA | 0€ |
Bonifici SEPA istantanei | Gratuiti |
Prelievo ATM | 0€ |
Prelievo estero | 0€ |
Ricarica conto | 0€ |
Per tutti e tre piani il limite di prelievo giornaliero è 500€ e i bonifici extra SEPA non sono disponibili.
Flowe Junior: la carta adatta ai giovani
Flowe mette a disposizione anche una carta prepagata per minori (dai 12 ai 17 anni di età): si tratta di Flowe Junior, una carta abilitata al circuito Mastercard progettata per consentire ai ragazzi di gestire il proprio denaro in autonomia
Il conto Flowe Junior può essere richiesto dal genitore ed è collegato direttamente al conto dell’adulto: sarà il minore poi a scaricare l’app utilizzando le proprie credenziali per utilizzare la propria carta virtuale.
Sull’app esiste una sezione detta “salvadanaio digitale” che consente al minore di mettere da parte denaro per il futuro.
Molto interessante la funzione “paghetta automatica” che consente al genitore di inviare con cadenza mensile o settimanale denaro al minore in modo immediato sul suo conto flowe.
I prelievi sono gratuiti e dopo l’attivazione si può decidere se passare al piano Flex o Friend in base alle esigenze.
Caratteristiche della carta: ricarica e limitazioni
Ma come viene ricaricata la carta prepagata Flowe?
Esistono diverse alternative tra cui poter scegliere:
- Mediante bonifico bancario;
- Attraverso una qualsiasi carta di debito/credito (commissione di 1,50€ per gli utenti Fan, 1€ per Flex, gratis per Friend);
- Con accredito stipendio/pensione sul conto;
- In contanti presso i punti Mooney Sisal abilitaticon commissioni di 2,70 € (Fan), 2,20 € (Flex) e 1,60€ (Friend). Puoi versare contanti da un minimo di 25 € fino a un massimo di 250 € per ogni operazione;
- Da un altro cliente Flowe tramite app a costo zero;
Per le ricariche presso supermercati, edicole e tabaccherie autorizzate è necessario generare un QR Code nella sezione “Cash In” dell’app e recarsi nel punto vendita con carta d’identità e codice fiscale.
E le limitazioni?
Abbiamo dei limiti di disponibilità massima della Flowe Card che dipendono dai piani:
- Piano Fan: massimo 2.500€
- Piano Flex: massimo 25.000€
- Piano Friend: massimo 75.000€
Applicazione
L’applicazione offerta da Flowe è davvero interessante e ricca di funzionalità.
Tra le sezioni più interessanti abbiamo:
- Drop: è la sezione dedicata al “salvadanaio virtuale”. Qui potrai conservare il denaro che desideri risparmiare per i tuoi obiettivi personali (il denaro accumulato non sarà più visibile nel saldo conto): l’app dispone delle funzioni di arrotondamento automatico e Auto Cash (versamento automatico) per riempire il Drop. Puoi riscuotere quando vuoi i tuoi risparmi oppure convertirli in buoni Amazon o donarli in beneficenza;
- Arcadia: qui puoi accedere ad un programma di accumulo punti (le gemme) che possono essere spesi in corsi inerenti al benessere personale, video di coaching e gift card;
- Bazar: un vero e proprio marketplace dove poter fare acquisti usufruendo degli sconti dei brand partner di Flowe;
- Spese Condivise: qui puoi andare a creare dei “gruppi spesa” da condividere con i tuoi amici per dividere il denaro speso per qualcosa in comune come una cena, le bollette, l’affitto di un appartamento o la spesa del supermercato;
Chiaramente all’app puoi verificare il saldo e i movimenti in entrata/uscita in qualsiasi momento e visionare la giacenza media, utile per la richiesta del modulo ISEE.
Dall’app puoi anche contattare l’assistenza clienti via chat (in alternativa esiste l’apposito indirizzo e-mail info@flowe.com).
Pro e Contro
Eccoci giunti al termine di questa interessante guida con la nostra utile sezione pro e contro.
Vantaggi Flowe
- Carta contactless con circuito Mastercard perfetta da associare a Google Pay ed Apple Pay;
- Possibilità di gestire il conto direttamente dall’app;
- Possibilità di richiedere una carta fisica ecologica in legno per i piani Flex e Friend;
- Bonifici SEPA sempre gratuiti;
- Possibilità di apertura conto per i ragazzi dai 12 anni;
- Società con tante iniziative green;
- Possibilità di creare salvadanai digitali;
- Assenza di canone mensile per il piano Fan;
Svantaggi Flowe
- Plafond massimo abbastanza bassa per il conto Fan (solo 2.500€);
- Impossibilità di accedere all’home banking attraverso il sito web;
- Assistenza telefonica assente (disponibile solo via chat o e-mail);
- Bonifici internazionali non disponibili ma limitati solo ai Paesi SEPA;
Tabella di confronto dei diversi piani di Flowe
Ecco una tabella comparativa dei tre piani offerti da Flowe:
Ecco una tabella comparativa dei tre piani offerti da Flowe con i bottoni per ogni piano:
Caratteristica | Fan | Flex | Friend |
---|---|---|---|
Costo mensile | 0 € | 2,50 € | 10 € |
Carta virtuale | ✅ | ✅ | ✅ |
Carta fisica | ✅ PLA | ✅ Legno | ✅ Legno |
Bonifici ordinari SEPA | ✅ | ✅ | ✅ |
Bonifici istantanei SEPA | 2 gratuiti/mese, poi 1,00 € | 2 gratuiti/mese, poi 0,50 € | ✅ Gratuiti |
Ricariche conto | 3 gratuite/mese, poi 2,00 € | 5 gratuite/mese, poi 1,00 € | ✅ Illimitate |
Prelievo contanti ATM | 2 gratuiti/mese, poi 0,50 € | 5 gratuiti/mese, poi 0,50 € | 5 gratuiti/mese, poi 0,50 € |
Pagamenti con carta in valuta estera | ❌ | ❌ | ✅ |
Emissione IBAN italiano | ✅ | ✅ | ✅ |
Salvadanaio | ✅ | ✅ | ✅ |
Safe | ✅ | ✅ | ✅ |
Analisi delle spese | ✅ | ✅ | ✅ |
Ricarica telefono | ✅ | ✅ | ✅ |
Spesa massima giornaliera | 1.000 € | 3.000 € | 5.000 € |
Saldo massimo | 2.500 € | 25.000 € | 75.000 € |
Assistenza clienti prioritaria | ❌ | ❌ | ✅ |
Programma di cashback | ❌ | ❌ | ✅ |
CO2 compensazione | ❌ | ❌ | ✅ |
Scegli Fan | Scegli Flex | Scegli Friend |