Sei alla ricerca di una recensione della carta Bitpanda sincera e vera? Vuoi capire come investire e spendere in criptovalute in pochi click e ti sei incuriosito?
Allora sei esattamente nel posto giusto.
Opinione di ScegliCarta.com
La Bitpanda Card è una soluzione interessante per chi desidera combinare investimenti in criptovalute con le spese quotidiane. Grazie alla sua integrazione con l'app Bitpanda, è possibile gestire in modo intuitivo non solo le criptovalute, ma anche altri asset finanziari come metalli preziosi e azioni. La carta offre la flessibilità di convertire automaticamente criptovalute in euro per i pagamenti, rendendola pratica per gli utenti esperti. Tuttavia, i limiti giornalieri di prelievo e le commissioni variabili possono rappresentare un inconveniente per alcuni. In sintesi, è ideale per chi è già avvezzo al mondo delle criptovalute, ma potrebbe non essere la scelta migliore per tutti.
Caratteristiche Bitpanda
Circuito | Visa |
---|---|
Canone base | Gratis |
Prelievo massimo | 350€ / Giorno |
Limite di spesa | |
Contactless | Sì |
IBAN | No |
Bitpanda è una società di origine austriaca fondata nel 2014 specializzata in compra/vendita di assets digitali: il progetto nasce con l’obiettivo di creare una piattaforma completamente automatizzata per semplificare i pagamenti in critptovalute nell’Unione Europea.
Ma come funziona precisamente? Come si richiede? Quali sono i costi? Perché dovresti sceglierla?
Scopriamolo insieme in questa recensione completa di Bitpanda.
Indice del contenuto
- Opinione di ScegliCarta.com
- Caratteristiche Bitpanda
- Cos’è Bitpanda Card e come pagare in criptovalute?
- Come ottenere una carta Bitpanda ed un conto corrente
- Applicazione Bitpanda
- Caratteristiche della carta
- Costi e limitazioni
- Carta Bitpanda: come attivarla e come bloccarla
- Come si ricarica la carta Bitpanda?
- Ci sono sconti o bonus per Bitpanda?
- Cashback di Bitpanda
- Pro e Contro
Cos’è Bitpanda Card e come pagare in criptovalute?
Bitpanda è essenzialmente un broker di criptovalute.
Ma cosa vuol dire?
La società nasce dall’idea dei tre fondatori appassionati i criptovalute di rendere gli investimenti accessibili a tutti: Bitpanda funge dunque da intermediario nell’acquisto/vendita di critpovalute tramite la sua app e il suo sito web.
L’aspetto davvero interessante è la Bitpanda Card associata al conto omonimo che si ottiene in fase di registrazione: si tratta di una carta di debito con circuito Visa che può essere gestita semplicemente attraverso una piattaforma intelligente.
Qui potrai investire online piccole somme di denaro in modo semplice attraverso l’acquisto di azioni, ETF, materie prime (in forma di derivati) metalli preziosi e indici crittografici, 24/7 senza commissioni.
Attraverso Bitpanda puoi spendere queste risorse come se fossero dei veri e propri contanti visto che la carta Visa può essere utilizzata online, nei negozi e anche per prelevare contanti da un bancomat con la medesima sicurezza di una classica carta di debito emessa da una banca.
La popolarità della carta conto Bitpanda deriva proprio dalla possibilità si spendere immediatamente ogni investimento come se fossero dei contanti tradizionali, rendendo il mondo delle criptovalute accessibile a chiunque.
Come ottenere una carta Bitpanda ed un conto corrente
Per aprire un conto Bitpanda bastano davvero pochi minuti. Ti basterà seguire i seguenti step:
- Creare un account: puoi registrarti gratuitamente sul sito di Bitpanda, inserendo i tuoi dati personali, paese di residenza, indirizzo e-mail e password. Dopodiché dovrai solo confermare l’indirizzo e-mail attraverso il link ricevuto nella casella di posta elettronica;
- Informazioni da fornire all’UE: successivamente ti verrà richiesto, secondo quanto previsto dalla normative UE, di rispondere ad alcune domande riguardanti la provenienza dei capitali e la tua disponibilità patrimoniale;
- Verifica dell’identità: per confermare la tua identità dovrai fornire la data di nascita, l’indirizzo di residenza e il tuo numero di cellulare. Dopo aver inserito l’sms-pin ricevuto puoi scegliere il tipo di identificazione e la lingua preferita per la verifica: assicurati di avere una connessione internet stabile e di attivare la webcam del tuo pc o in alternativa la fotocamera del tuo smartphone. Generalmente la verifica consiste in una identificazione video insieme a scansioni/foto del documento d’identità in corso di validità.
Ricorda che per poter ordinare la Bitpanda Card è importante soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere almeno 18 anni;
- Possedere un account Bitpanda verificato;
- Essere residente in un paese della zona Euro;
- Possedere almeno 9,90€ sull’account.
Dopo aver attivato il conto puoi richiedere e attivare la tua Bitpanda Card direttamente dall’app per riceverla a casa entro 5-10 giorni lavorativi.
Ma non è finita qui.
Devi sapere che Bitpanda e N26 hanno creato una partnership da cui è nata N26 Crypto: un modo semplice e veloce per negoziare quasi 200 criptovalute, trasformando i contanti in criptovalute o viceversa in un istante, direttamente dall’app di N26.
Per cui se sei già cliente N26 e desideri conoscere il mondo crypto potrebbe rivelarsi una soluzione davvero molto interessante: pensa che gli utenti con piano N26 Metal possono effettuare transazioni con una commissione dell’1% per il trading di Bitcoin e del 2% per tutte le altre criptovalute disponibili.
Se invece non hai un conto N26 dovrai prima registrarti e aprirne uno in modo totalmente gratuito.
Ma non preoccuparti la proceduta è davvero semplicissima: ti basterà verificare l’identità inviando un selfie e una foto del documento oppure effettuare una semplice videochiamata insieme agli operatori di N26 senza sostenere alcun costo di attivazione.
Applicazione Bitpanda
L’app mobile di Bitpanda risulta intuitiva e completa: dalla piattaforma è infatti possibile monitorare le proprie spese e gestire i propri investimenti ovunque e in qualsiasi momento.
Inoltre, grazie alle notifiche push, è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale su attività legate al conto e alla carta.
L’app Bitpanda offre funzionalità molto utili tra cui:
- Bitpanda Staking: modalità automatica per generare rendimenti passivi facendo fruttare le tue crypto e token con un interesse annuo fino al 26%. Grazie a questa funzionalità puoi guadagnare automaticamente ricompense sin dalla prima settimana;
- Bitpanda Spotlight: consente di avere accesso alle nuove criptovalute, incluse quelle difficili da trovare. Può rivelarsi molto utile per coloro che desiderano investire in nuovi progetti visto che potrebbero trarre profitto dai prezzi della nuova cripto prima che diventi disponibile in modo più ampio.
- Bitpanda Swap: questo strumento permette di scambiare istantaneamente e direttamente dal Wallet qualsiasi criptovaluta o azione frazionata supportata, con un’altra altrettanto supportata;
- Piani di risparmio: questa funzione permette agli utenti di impostare piani di risparmio personalizzati sfruttando la strategia di investire piccole somme di denaro in risorse digitali quali Bitcoin o materie prime a intervalli regolari per un lungo periodo di tempo;
Ovviamente dall’applicazione Bitpana puoi controllare la tua carta di debito Visa associata al conto, controllando entrate/uscite e saldo e bloccandola in caso di furto o smarrimento.
Caratteristiche della carta
Quella di Bitpanda è una carta evoluta: non si tratta di una classica carta di pagamento ma di uno strumento intelligente con cui è possibile fare acquisti e prelevare presso gli ATM sfruttando criptovalute, metalli, azioni, ETF e risorse digitali. Chiamiamolo un metodo di pagamento innovativo, poiché sfrutta queste nuove tecnologie legate alla Blockchain.
Parliamo di una carte di debito con circuito Visa (accettata praticamente ovunque) che è possibile associare a Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay (per pagare comodamente con smartphone in modalità contactless).
Tutte le operazioni ad essa relative possono essere controllate tramite l’app Bitpanda.
Per utilizzarla basta impostare una “risorsa di pagamento principale” (tra quelle in proprio possesso su Bitpanda): in questo modo la carta utilizzerà la risorsa scelta per finanziare i pagamenti con carta.
Ma come funziona?
Semplice. Nel momento in cui prelevi denaro contante oppure effettui un acquisto, la risorsa principale da te scelta viene automaticamente e immediatamente scambiata in euro e detratta dal tuo portafoglio Bitpanda.
Dalla comodissima app puoi passare ogni volta che desideri a una risorsa di pagamento all’altra e puoi anche impostare una “risorsa di pagamento di riserva”.
Costi e limitazioni
Ma arriviamo a uno degli aspetti più importanti: effettivamente quanto costa la Bitpanda Card?
Il costo della richiesta della carta è di 9,90€ (proprio per questo è necessario che il conto disponga di almeno questa somma per richiederla) ma a parte questo non abbiamo spese evidenti.
L’apertura e il mantenimento del conto sono totalmente gratuiti, non esistono commissioni di deposito e prelievo, non vi sono commissioni di inattività (a differenza di altre piattaforme di trading online) e non vengono addebitate commissioni aggiuntive quando si acquista o si vende una criptovaluta (è previsto uno spread dell’1,49% e a seconda della criptovaluta le commissioni possono aumentare fino al 2,49%).
Per quanto riguarda i prelievi è prevista una commissione di prelievo presso un ATM di 1,50€, i (per le diverse dall’euro si paga una commissione aggiuntiva per il cambio di valuta estera del 2,5%).
E le limitazioni?
La Bitpanda Card ha un limite di spesa giornaliera pari a 10.000 euro per pagamenti online e bonifici bancari e di 20.000 euro per carte di credito.
Esiste anche un limite di prelievo giornaliero presso bancomat pari a 350 euro (quindi un po’ basso) però non ha limiti settimanali o mensili.
Carta Bitpanda: come attivarla e come bloccarla
L’attivazione della carta è davvero semplicissima: una volta ordinata e ricevuta a casa per attivarla dovrai scaricare l’app Bitpanda tramite Google Play Store/Apple Store.
Dovrai eseguire solo questi due semplicissimi passaggi:
- Clicca sul banner “Attiva” nella dashboard dell ’app (in alternativa recati sul tuo profilo e seleziona “Carta’)’;
- Digita il codice di sicurezza a tre cifre collocato sul retro della carta e segui le istruzioni che ti verranno indicate in app che serviranno per completare la procedura.
Per quanto riguarda il PIN della carta verrà generato dopo l’attivazione della stessa.
E per bloccarla invece?
In caso di furto o smarrimento della Bitpanda Card o in caso di accesso sospetto senza consenso puoi comunicarlo al Servizio Clienti telefonicamente o tramite app: in questo modo la carta sarà annullata e il conto immediatamente bloccato.
Se desideri puoi farlo anche autonomamente: ti basterà entrare nell’area riservata alla carta, cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e cliccare sulla scritta “Blocca la tua carta” e la carta verrà immediatamente bloccata.
Puoi sempre richiedere una nuova cara dall’app cliccando su “Riordina Carta”.
Come si ricarica la carta Bitpanda?
Per ricaricare la tua carta Bitpanda hai a disposizione diverse opzioni:
- Attraverso bonifico bancario o postale;
- Tramite carte del circuito Visa o Mastercard;
- Mediante Skrill tramite il proprio indirizzo e-mail;
- Con Sofort GmbH tramite bonifico;
- Usando Neteller, (servizio di trasferimento di denaro internazionale);
- Utilizzano profitti ottenuti dai propri scambi;
Ricorda che è possibile versare fondi fino al saldo massimo del conto: il denaro in eccesso è tenuto in attesa per poi ritornare all’Istituto di pagamento mittente.
Il metodo più semplice resta comunque quello di effettuare un deposito nel proprio portafoglio digitale per poi successivamente trasferirlo sulla carta.
Ci sono sconti o bonus per Bitpanda?
Bitpanda offre ai suoi clienti diversi bonus e incentivi:
- Affiliate programme: è il programma affiliato di Bitpanda. Se aderisci ricevi una commissione per ogni utente nuovo che porti in Bitpanda, fruisci dei tassi di conversioni e dei competitivi premi sul trading e ti vengono fornite tutte le risorse di cui hai bisogno per monetizzare il tuo traffico, compresa assistenza personalizzata. Diventando affilato puoi guadagnare fino al 20% di commissione per i clienti di cui sei il referente.
- Il programma “Dillo ad un amico”: questo programma consiste nell’invitare un amico a Bitpanda e guadagnare ricompense fino a 100€ ciascuno. Inoltre più l’amico invitato investe e più entrambi guadagnate nel tempo.
- Accumula BEST e ottieni ricompense: BEST è il token di Bitpanda. L’accumulo di BEST sblocca l’accesso a vantaggi esclusivi come ricompense settimanali, token in omaggio, premi di staking maggiorati e assistenza clienti personalizzata.Questo token viene utilizzato per premiare gli utenti attivi di Bitpanda proprio come una sorta di programma fedeltà che incoraggia i clienti a possedere e guadagnare sempre più BEST. Tutto quello che bisogna fare è avere un minimo di 10 BEST nel proprio wallet di Bitpanda, completare almeno un trade a settimana e richiedere attivamente la ricompensa settimanale.
Cashback di Bitpanda
Il cashback di Bitpanda si applica ad acquisti di beni e servizi effettuati con la Bitpanda Card, online o tramite terminali POS.
Si può guadagnare fino al 2% di cashback in Bitcoin su tutti i pagamenti effettuati con la Bitpanda Card e viene erogato solo nel caso in cui gli acquisiti sono stati effettuati tramite criptovaluta o metalli.
Il livello del cashback varia in base a un sistema di livelli VIP, che in base a livelli crescenti permette di ottenere più vantaggi, tra cui prelievi ATM gratuiti e commissioni di cambio ridotte per pagamenti in valute differenti dall’euro.
Il funzionamento è semplice, disponendo di una certa quantità di token si ottiene un livello VIP che va da Livello 1 a livello a 5.
Dal terzo livello in su entra in gioco il cashback a partire dallo 0,5% fino ad un massimo di 2% all’ultimo livello e il cashback viene disposto in bitcoin e accreditato sul nostro contro.
Sempre dal terzo livello viene sbloccato anche il prelievo gratuito allo sportello bancomat, che sarà 1 al mese per il terzo livello, 5 al mese per il quarto e illimitati per il quinto.
Inoltre, anche la commissione di conversione valuta estera si abbassa, sarà del 2,5% per i primi due livelli, dello 0,25% dal terzo livello in poi.
Pro e Contro
La Bitpanda Card, come qualsiasi altra carta, presenta sicuramente dei vantaggi e degli svantaggi, che noi di sceglicarta.com ti abbiamo riassunto qui.
Pro:
- Consente di acquistare e spendere in criptovalute e altre risorse come se fosse denaro contante;
- App Bitpanda collegata al conto intuitiva, semplice da usare e ricca di funzionalità;
- Numerose modalità di pagamento accettate;
- Sito e assistenza clienti ottimali e disponibili in italiano;
Contro:
- Oltre alle crypto si investe in derivati, che spesso sono strumenti finanziari adatti esclusivamente per i più esperti nel settore;
- Non è consentito prelevare in tutte le valute;
- Limite di prelievo giornaliero di 350 euro;
- Commissioni variabili a seconda della valuta usata e difficili da verificare.
- Tempistiche lunghe per operazioni come modifica dell’indirizzo e-mail e liquidità post trasferimento.